Coronavirus: indicazioni alle pubbliche amministrazioni (direttiva 1/2020)

da | Feb 27, 2020 | Comunicati del Dirigente Scolastico | 0 commenti

In data 25/02/2020 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato la direttiva 1/2020 recante “prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nelle pubbliche amministrazioni al di fuori delle aree di cui all’art. 1 del decreto-legge n. 6 del 2020”. Il testo completo è consultabile al seguente link:
http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/26-02-2020/direttiva-n1-del-2020

Dalla direttiva si evince in particolare quanto segue:
• Le amministrazioni pubbliche non sottoposte a misure di contenimento continuano ad assicurare il regolare svolgimento di tutte le proprie attività istituzionali.
• I dipendenti pubblici e coloro che, a diverso titolo, operano presso l’amministrazione, qualora provengano da una di quelle aree di cui all’art. 1, comma 1 del decreto-legge n. 6 del 2020 o che abbiano avuto contatto con persone provenienti dalle medesime aree sono tenuti a comunicare tale circostanza all’amministrazione ai sensi dell’art. 20 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, anche per la conseguente informativa all’Autorità sanitaria competente ai fini della salvaguardia della salute del luogo di lavoro.
• Occorre svolgere iniziative ed attività assicurando un adeguato distanziamento come misura precauzionale. Con riferimento alle amministrazioni che forniscono servizi di mensa o che mettono a disposizione dei lavoratori spazi comuni, si evidenzia l’opportunità di adottare apposite misure di turnazione tali da garantire l’adeguato distanziamento.
• Occorre assicurare la frequente aerazione dei locali scolastici. Il personale incaricato dovrà provvedere ad un’accurata pulizia e disinfezione delle superfici ed ambienti, seguendo scrupolosamente i protocolli già in uso nell’Istituto. Occorre verificare che siano a disposizione nei bagni strumenti di facile utilizzo per l’igiene e la pulizia della cute.
Le amministrazioni pubbliche espongono presso gli uffici aperti al pubblico le informazioni di prevenzione rese note dalle autorità competenti e ne curano la pubblicazione nei propri siti internet istituzionali.
• Le pubbliche amministrazioni favoriscono la diffusione in tempo reale o comunque con la massima celerità tra i propri dipendenti, anche utilizzando gli strumenti telematici di comunicazione interna (come ad esempio: sito internet, intranet, newsletter, messaggistica per telefonia mobile), delle informazioni disponibili, con particolare riferimento alle indicazioni e ai comportamenti da seguire, sui seguenti siti:
o Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
o Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
• In particolare, si rammentano le seguenti raccomandazioni elaborate dal Ministero della salute:
1. Lavarsi spesso le mani.
2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
3. Non toccare occhi, naso e bocca con le mani.
4. Coprire bocca e naso se si starnutisce o se si tossisce.
5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
6. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
7. Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malato o se si assistono persone malate.
8. I prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi.
9. Contattare il numero verde 1500 se si ha febbre o tosse e si è tornati dalla Cina da meno di 14 giorni.
10. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus.

Si ricorda inoltre che in base al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2020 art. 1 comma 1b viaggi d’istruzione, visite guidate e uscite didattiche sono sospese fino al 15 marzo 2020.
Sono sospese anche le attività connesse ai “Campionati studenteschi” e ad altre iniziative progettuali a carattere motorio e sportivo che implichino la formula dell’uscita didattica.
Superato il previsto periodo di sospensione e salvo proroghe delle misure precauzionali in vigore, le iniziative programmate potranno riprendere il loro corso, seguendo le eventuali rimodulazioni.
Gli organizzatori di viaggi di istruzione, visite guidate e uscite didattiche che ricadano nel periodo di sospensione dovranno quindi avere cura di contattare l’ente con cui si erano presi i relativi accordi e verificare la possibilità di posticipare l’iniziativa. Qualora ciò non sia possibile, si dovrà procedere ad annullarla.

Coronavirus: indicazioni alle pubbliche amministrazioni (direttiva 1/2020)

Ufficio Relazioni con il Pubblico

P.zza dei Martiri 205
51015 Monsummano Terme (PT)
Tel.: +39 0572 640291
(solo su appuntamento)

Mail: ptic82100g@istruzione.it
PEC: ptic82100g@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: PTIC82100G
Codice Fiscale: 81004570479
Fatturazione Elettronica: UFIU7V

© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)