Commissioni
Commissione Accoglienza:
Compiti:
- predisposizione protocollo di accoglienza per nuovi alunni
Composizione: Dirigente Scolastico; la F.S. n.2 (inclusione); alcuni docenti in rappresentanza dei vari ordini scolastici oltreché un docente di sostegno.
Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI):
Compiti:
- rilevazione dei BES presenti nella scuola
- raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
- focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
- rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
- raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall’art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122 ;
- elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico
Composizione: Dirigente Scolastico; la F.S. n.2 (inclusione); i due docenti referenti sostegno infanzia e primaria, un assistente amministrativo, due genitori.
Commissione Continuità / Orientamento:
Compiti:
- attuazione del progetto elaborato dalle FF.SS:
- formulazione di proposte progettuali e formative finalizzate ad assicurare: positivo inserimento degli alunni nelle classi/sezioni, adeguato passaggio di informazioni sugli alunni, elaborazione di unità didattiche comuni;
- progettazione di iniziative di orientamento finalizzate a rendere gli alunni consapevoli delle proprie potenzialità, attitudini ed interessi;
- cura e tenuta della documentazione.
Composizione: la F.S. n.4, 1 docente di Scuola dell’infanzia e 2 di Scuola secondaria di primo grado.
Commissione P.T.O.F.:
Compiti:
- revisione del P.T.O.F. e sua eventuale rielaborazione, sulla base degli indirizzi del D.S. con particolare attenzione alle attività di ampliamento dell’offerta formativa.
Composizione: la F.S. n.1 (referente), i 2 collaboratori del Dirigente Scolastico.
Commissione Buone Pratiche e Formazione:
Compiti:
- monitoraggio/rilevazione delle attività di sperimentazione portate avanti dai gruppi di ricerca-azione;
- diffusione e socializzazione con i colleghi e con l’utenza degli esiti positivi delle attività svolte in Istituto da gruppi di ricerca-azione in merito a strategie e/ metodologie didattiche innovative;
- diffusione e socializzazione con i colleghi e con l’utenza delle buone pratiche promosse dalle altre Commissioni di lavoro;
- cura e tenuta della documentazione relativa;
- elaborazione di proposte progettuali da discutere in Collegio;
- monitoraggio/rilevazione dei bisogni formativi dei docenti;
- rilevazione delle disponibilità dei docenti in possesso di competenze professionali adeguate a formare i colleghi;
- elaborazione di proposta del piano annuale delle attività di formazione ad aggiornamento in funzione, sia della rilevazione dei bisogni di cui sopra, che del raggiungimento delle priorità e degli obiettivi di cui al Piano di Miglioramento di Istituto;
- definizione, in collaborazione con il D.S., dei contenuti dei corsi affidati a formatori/esperti esterni;
- cura e tenuta della documentazione relativa
Composizione: un docente di Scuola dell’infanzia, un docente di Scuola primaria ed uno di Scuola secondaria di primo grado.
Comitato valutazione docenti:
Composizione: il Dirigente Scolastico, un docente di scuola dell’infanzia, un docente di scuola primaria e uno di scuola secondaria di primo grado.
Comitato Mensa:
Formato da un docente di Scuola dell’infanzia ed uno di Scuola primaria.
Nucleo di autovalutazione di Istituto:
Compiti: quelli previsti dal Regolamento sul Servizio Nazionale di Valutazione.
Componenti: Dirigente Scolastico, Funzione Strumentale n.1, i 2 collaboratori del Dirigente Scolastico in rappresentanza della scuola primaria e della scuola secondaria ed un docente di Scuola dell’Infanzia.
Coordinatori Aree dipartimentali:
Compiti:
- coordinamento delle attività relative ai dipartimenti.
Composizione: 1 docente di scuola primaria, 1 docente di scuola secondaria di primo grado
Responsabili di dipartimento:
Compiti:
- elaborazione delle attività inerenti il curricolo.
Composizione: docenti suddivisi per aree: letteraria, matematico-scientifica, artistico-musicale, linguistica e rappresentativi dei tre ordini di scuola.
Referente Invalsi:
Compiti: Organizzazione del materiale, distribuzione delle prove e successiva tabulazione.
Composizione: un docente di scuola secondaria di primo grado.
Referente Scoledi:
Compiti: Organizzazione del materiale, distribuzione delle prove e successiva tabulazione; rapporti con la scuola capofila.
Composizione: un docente per la scuola primaria.
Referente CCR:
Compiti: Organizzazione delle attività dei ragazzi eletti nel Consiglio comunale dei ragazzi.
Composizione: un docente per la scuola secondaria di primo grado.
Referente Cambridge:
Compiti: Organizzazione delle attività dei ragazzi legate al corso Cambridge.
Composizione: un docente di scuola primaria ed uno di scuola secondaria di primo grado.
Referente visite guidate e viaggi di istruzione scuola secondaria di primo grado:
Compiti: Gestione visite guidate e viaggi di istruzione scuola secondaria di primo grado.
Composizione: un docente di scuola secondaria di primo grado.
Referente progetto A.S.L.:
Compiti: Referenza progetto A.S.L.
Composizione: un docente di scuola secondaria di primo grado.
Referente COVID:
Compiti: Gestione attività inerenti l'emergenza COVID.
Composizione: il Dirigente scolastico (referente d’Istituto), il suo sostituto ed i vari coordinatori di plesso (referenti COVID) con i rispettivi sostituti.
Referente cyber bullismo e legalità:
Compiti: Gestione attività legate al cyber bullismo ed alla legalità.
Composizione: un docente referente.
Referente d'Istituto per la sicurezza:
Compiti: Gestione delle attività inerenti la sicurezza.
Composizione: un docente referente.
Referente d'Istituto per i beni hardware:
Compiti: Controllo dei beni hardware.
Composizione: un docente referente.
Referente sport ed attività sportive:
Compiti: Gestione rapporti con il Comune e le società sportive.
Composizione: un docente referente.
Referente formazione e aggiornamento
Compiti: Ricerca e organizzazione corsi di formazione.
Composizione: un docente interno all’Istituto.
Referente tirocinanti
Compiti: Gestione tirocinanti.
Composizione: un docente interno all’Istituto.
Responsabile gestione sito web:
Compiti: Gestione sito web dell’Istituto
Composizione: un docente interno alla scuola.
Ufficio Relazioni con il Pubblico
P.zza dei Martiri 205
51015 Monsummano Terme (PT)
Tel.: +39 0572 640291
(solo su appuntamento)
Mail: ptic82100g@istruzione.it
PEC: ptic82100g@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: PTIC82100G
Codice Fiscale: 81004570479
Fatturazione Elettronica: UFIU7V
Informazioni sul sito
Albo Pretorio e Amministrazione Trasparente
Note legali
© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)