IN EVIDENZA
Notizie recenti:
Inizio attività Scuola primaria a.s. 2023/2024
Inizio attività Scuola dell’infanzia a.s. 2023/2024
Inizio scuola e convocazione assemblea del 8 settembre 2023 per i genitori degli alunni delle classi 1^ scuola sec. di 1° grado
Apertura iscrizioni Servizio trasporto scolastico 2023/2024
Presentazione domande di Messa A Disposizione (MAD) per l’a.s. 2023-2024
Avviso per la selezione di personale interno ed esterno gruppo progettazione e supporto P.N.R.R.
Avvio procedura di selezione personale interno ed esterno per P.N.R.R.
Articoli sulla performance “Gocce di Memoria” del nostro Istituto
Report Pistoia: Premio Leonardo a due alunne del nostro Istituto
8° Edizione del premio “Le Fiabe della Iozzelli”
Avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione a valere su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Servizi e Cittadinanza digitale” – Misura 1.4.1
Sportiva – Festa dello sport e del tempo libero al Parco Orzali dal 14 al 18 giugno 2023
Comunicati del Dirigente Scolastico:
Rettifica ordine del giorno del Collegio docenti del 04/09/2023
Convocazione Collegio docenti del 4 settembre 2023
Piano degli impegni dal 1 al 8 settembre 2023
Adozioni libri di testo a.s. 2023-2024
Indizione sciopero 9 e 10 settembre 2022
Convocazione del Collegio Docenti a distanza – 5 settembre 2022
Rassegna stampa:
Articoli sulla performance “Gocce di Memoria” del nostro Istituto
Report Pistoia: Premio Leonardo a due alunne del nostro Istituto
Contrastare il bullismo. Al Teatro Montand la prima tappa del percorso per le Scuole Caponnetto e Iozzelli
Laboratorio di lettura animata #ioleggoperchè con le classi prime e gli alunni della scuola dell’infanzia del nostro Istituto
Al via il progetto #Io leggo perché 2022 per il nostro Istituto
Ecco i monitor touch e i notebook acquistati nell’ambito del progetto PON 28966 con i fondi del P.N.R.R.
L'Istituto
l’Istituto Comprensivo è uno spazio professionale che invita i suoi “abitanti” a rimettersi in discussione, ad assumersi responsabilità comuni sull’educazione di una generazione di ragazzi. Sul piano istituzionale fare “comprensivo” significa “fare comunità”; l’istituto è un frutto della governance territoriale; deve prevalere il gusto dell’autogoverno, dell’assunzione di responsabilità; ci deve essere uno stile, un metodo di lavoro; percorsi fortemente condivisi, in un fitto dialogo con gli operatori scolastici.
Nella piena fiducia che la formazione culturale continui ad essere un elemento di assoluta importanza pur all’interno di una società “liquida” come la nostra (Bauman, “Modernità liquida” trad. it. 2002), la principale missione che il nostro istituto si propone con la propria azione educativa è quella di sviluppare al pieno quelle competenze che la più moderna riflessione pedagogica considera ormai un prerequisito indispensabile per un organico e consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro. L'Istituto intende quindi formare giovani cittadini responsabili, rispettosi del prossimo, culturalmente curiosi, capaci di mettere a frutto la propria creatività tramite le competenze progettuali legate al problem solving ed aperti verso le nuove tecnologie. Persone che, oltre alle competenze disciplinari specifiche, possiedano un metodo di lavoro spendibile con profitto in contesti diversi. Persone che comprendano l'importanza di investire continuamente nella propria formazione ed abbiano gli strumenti culturali e metodologici per farlo, con lo scopo di dare il proprio fattivo e consapevole contributo alla società di cui fanno parte.
Il Dirigente Scolastico è la Prof.ssa Fabiola De Paoli
- Assicura la gestione unitaria della scuola e ne ha la legale rappresentanza
- E’ responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio scolastico
- Esercita autonomi poteri di direzione, coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali
- Organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formativa
- E’ titolare delle relazioni sindacali
Il Dirigente Scolastico riceve su appuntamento.
Dove siamo
Ufficio Relazioni con il Pubblico
P.zza dei Martiri 205
51015 Monsummano Terme (PT)
Tel.: +39 0572 640291
(solo su appuntamento)
Mail: ptic82100g@istruzione.it
PEC: ptic82100g@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: PTIC82100G
Codice Fiscale: 81004570479
Fatturazione Elettronica: UFIU7V
Informazioni sul sito
Albo Pretorio e Amministrazione Trasparente
Note legali
© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)