Funzioni Strumentali
Funzione strumentale n.1 – Promozione e sviluppo del Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Compiti:
- Cura e redazione del Rapporto di autovalutazione d’Istituto, del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, del Piano di Miglioramento, della Rendicontazione Sociale, in accordo e collaborazione con il Nucleo di Autovalutazione;
- Acquisizione di conoscenze e strumenti utili alla redazione del rapporto di autovalutazione (legislazione, metodologie,…);
- Reperimento dei dati necessari relativi all’istituto e al territorio;
- Analisi e produzione di una riflessione sui dati raccolti;
- Individuazione e proposta degli obiettivi di miglioramento per l’Istituto;
- Collaborazione nei processi di miglioramento dell’Istituto;
- Realizzazione di un questionario studente, genitore, ATA, docente;
- Somministrazione informatizzata, raccolta e analisi dei dati e inserimento degli esiti nel RAV e conseguente utilizzo per la gestione degli obiettivi di miglioramento;
- Estrazione e analisi dei risultati delle prove standardizzate INVALSI.
Funzione strumentale n.2 – Inclusione
Compiti:
- Coordinamento degli insegnanti di sostegno, partecipazione al GLI, coordinamento dei GLHO;
- Conoscenza delle normative da seguire in materia di inclusione, disabilità, DSA e BES;
- In caso di necessità, gestione dei rapporti con le famiglie coinvolte, con le relative equipe pedagogiche e con i servizi di riferimento;
- Definizione delle scadenze per la consegna della documentazione;
- Verifica/controllo della consegna dei documenti relativi al sostegno e della rispondenza degli stessi alle esigenze poste dalla normativa, agli eventuali modelli in uso, all’effettiva necessità didattica;
- Formulazione di proposte dei posti di sostegno;
- Cura e diffusione dei materiali, della documentazione e delle buone pratiche dello star bene;
- Coordinamento degli acquisti di materiale specifico nelle sedi;
- Sperimentazione e diffusione di metodologie e strumenti efficaci.
Funzione strumentale n. 3 – Rapporti con il territorio / Enti esterni alla scuola
Compiti:
Attività connessa alla cura e sviluppo dei rapporti sul territorio con enti pubblici e con privati ed esperti per collaborazioni nelle attività del POF.
- Cura dell’interazione con il territorio, rafforzando i rapporti di collaborazione tra la scuola, le istituzioni pubbliche e private, le associazioni, il mondo della realtà produttiva ecommerciale;
- Raccolta delle proposte che il territorio avanza alla scuola in termini di partecipazione a concorsi, convegni, iniziative culturali che prevedano il coinvolgimento operativo di studenti ed insegnanti, vagliandone la fattibilità, l’efficacia e coordinando le procedure necessarie alla realizzazione delle attività pianificate;
- Rappresentanza dell’Istituto nella partecipazione ad eventi e manifestazioni a cui l’Istituto è invitato;
- Definizione di un piano di uscite didattiche sul territorio tramite il servizio di trasporto comunale da sottoporre all’ufficio competente nei termini previsti.
Compiti:
Attività connessa alla cura e sviluppo dei rapporti sul territorio con associazioni sportive nelle attività del POF relativamente alle iniziative collegate all’attività motoria.
- Promozione della cultura dello sport in ambito scolastico;
- Interazione con le società sportive per instaurare rapporti di collaborazione;
- Partecipazione a progetti locali, regionali e nazionali per il potenziamento dell’offerta formativa in ambito sportivo, in particolare nelle ore di Educazione Fisica.
Funzione strumentale n. 4 – Continuità e Orientamento
Compiti:
- Elaborazione di un progetto di continuità e accoglienza;
- Operare per la continuità nido-infanzia; infanzia-primaria; primaria-secondaria di I grado;
- Coordinare le operazioni di orientamento degli studenti in uscita dalla scuola secondaria di I grado;
- Coordinamento dei lavori della commissione Continuità e Orientamento;
- Coordinamento delle attività progettuali inerenti l’area;
- Organizzazione di assemblee informative rivolte ai genitori e l’elaborazione di piani di raccordo in ambito linguistico e logico-matematico;
- Raccolta dei dati sui risultati conseguiti dai nostri ex alunni al termine del primo anno della scuola secondaria di secondo grado.
Ufficio Relazioni con il Pubblico
P.zza dei Martiri 205
51015 Monsummano Terme (PT)
Tel.: +39 0572 640291
(solo su appuntamento)
Mail: ptic82100g@istruzione.it
PEC: ptic82100g@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: PTIC82100G
Codice Fiscale: 81004570479
Fatturazione Elettronica: UFIU7V
Informazioni sul sito
Albo Pretorio e Amministrazione Trasparente
Note legali
© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)